Skip to content

Gli anolini sono un piatto tradizionale della cucina italiana, specificamente della regione dell’Emilia-Romagna, e sono particolarmente associati alla città di Parma. Questi piccoli e saporiti ravioli ripieni sono un simbolo di festività e tradizione, apprezzati soprattutto durante il periodo natalizio.

Ingredienti

Per la Pasta:
  • 400 g di farina 00
  • 4 uova
Per il Ripieno:
  • 250 g di parmigiano reggiano, grattugiato
  • 150 g di pangrattato
  • Brodo di carne (di manzo o cappone), quanto basta per ammorbidire il composto
  • Sale e pepe, a piacere
  • Un pizzico di noce moscata (facoltativo)
Per il Brodo:
  • 1 kg di carne di manzo (ad esempio muscolo o doppione)
  • 1/2 cappone o gallina
  • 2 coste di sedano
  • 2 carote
  • 1 cipolla
  • Sale, a piacere
  • Acqua, quanto basta

Procedimento

Preparare il Brodo:
  1. Fare il Brodo:
    • In una grande pentola, mettere la carne di manzo e il cappone, le coste di sedano, le carote e la cipolla. Coprire con acqua fredda e aggiungere il sale.
    • Portare a ebollizione, quindi ridurre il fuoco e lasciar sobbollire per almeno 3-4 ore, schiumando di tanto in tanto per eliminare le impurità.
    • Una volta pronto, filtrare il brodo e conservarlo al caldo.
Preparare il Ripieno:
  1. Fare il Ripieno:
    • In una ciotola, mescolare il parmigiano grattugiato e il pangrattato.
    • Aggiungere lentamente il brodo caldo al composto di formaggio e pane, mescolando fino a ottenere una consistenza morbida ma compatta. Condire con sale, pepe e noce moscata a piacere.
    • Lasciare raffreddare il ripieno fino a quando non è maneggiabile.
Preparare la Pasta:
  1. Fare la Pasta:
    • Su una superficie di lavoro, disporre la farina a fontana e rompere le uova al centro.
    • Con una forchetta, iniziare a incorporare la farina dalle bordature alla parte centrale delle uova.
    • Lavorare l’impasto con le mani fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica.
    • Avvolgere l’impasto nella pellicola e lasciarlo riposare per almeno 30 minuti.
  2. Stendere la Pasta:
    • Dopo il riposo, stendere la pasta in una sfoglia sottile con un mattarello o una macchina per la pasta.
  3. Formare gli Anolini:
    • Distribuire piccole quantità di ripieno sulla sfoglia, lasciando spazio per piegare la pasta sopra.
    • Ripiegare la sfoglia coprendo il ripieno e, con l’aiuto di un tagliapasta o un apposito stampino, ricavare piccoli cerchi o forme dentellate.
    • Pressare i bordi per sigillare bene ogni anolino.
Cottura degli Anolini:
  1. Cuocere gli Anolini:
    • Portare a ebollizione il brodo tenuto da parte e immergervi gli anolini. Cuocere finché non vengono a galla, il che richiederà solo pochi minuti.
Servire:
  1. Servire gli Anolini:
    • Servire gli anolini caldi in ciotole profonde con il brodo, guarnendo con una spolverata di parmigiano reggiano, se desiderato.